Anche i costi di gestione sono estremamente ridotti fino al 70% in meno rispetto all’edilizia tradizionale perché il fabbisogno energetico degli edifici, in quanto realizzati con un involucro a bassissima dispersione termica, è estremamente contenuto e le fonti energetiche alternative in essi utilizzati sono meno costose. Tutti gli impianti, inoltre, sono stati concepiti per ottimizzare le spese derivanti dal loro utilizzo.
Efficienza energetica
E’ assicurata innanzitutto da un involucro esterno al fabbricato estremamente performante che impedisce la fuoriuscita dell’energia in quanto le pareti perimetrali contengono una struttura ventilata a bassissima dispersione termica; analogamente gli infissi dei balconi presentano un alto coefficiente di isolamento in quanto i ponti termici di tutti gli elementi finestrati risultano eliminati perché inseriti in un controtelaio perimetrale brevettato a scambio energetico ridotto e non come di solito avviene direttamente sulla muratura.
Ottimizzazione degli impianti
Molto innovativo che non si usino il gas ma solo l’energia elettrica e quella proveniente dai pannelli solari (per il condizionamento estivo-invernale, per l’acqua sanitaria e per la cottura dei cibi che avviene attraverso piani di cottura ad induzione a potenza variabile). Inoltre, ogni appartamento è isolato termicamente dall’altro sia in verticale che in orizzontale senza dispersione energetica; tra stanza e stanza c’è isolamento poiché la temperatura interna viene regolata da un impianto di condizionamento ambiente per ambiente ed il ricambio dell’aria è ottenuto meccanicamente con recupero di energia.
Impianto di condizionamento estivo/invernale
Oltre a garantire un elevato comfort abitativo in ogni stagione, l’impianto adottato è un sistema centralizzato acqua-aria con ventilconvettori multipli nei singoli alloggi e distribuzione canalizzata di aria trattata in ogni ambiente che consente notevole riduzione nelle spese di energia, già contenute per il fabbisogno estremamente basso del fabbricato dovuto alle caratteristiche dell’isolamento generale realizzato. Un sofisticato software gestionale, attraverso il controllo con telecomando apertura/chiusura/regolazione di ogni stanza, permette il funzionamento del convettore ad inverter con consumi minimi necessari ad ogni istante.
Ricambio continuo di aria
Notevoli risparmi di gestione sono ottenuti anche nel necessario ed in genere costoso ricambio di aria in quanto realizzato mediante un impianto di ventilazione meccanica con recupero energetico. A cicli programmabili e senza necessità di apertura degli infissi esterni il sistema assicura, a costo irrisorio, l’introduzione di aria pulita e filtrata, a temperatura prossima a quella interna, mediante preriscaldamento o preraffreddamento dall’aria uscente.